Sciare in Val d’Isère

Val-d’Isère e Tignes sono le due stazioni sciistiche principali che compongono il comprensorio francese di Espace Killy, uno dei più importanti di Francia e di tutta Europa. Situato nel dipartimento della Savoia, comprende ben 300 chilometri di piste e si estende su tre montagne e due vallate.

Qui le piste sono 156, per tutti i livelli, con 90 skilift e altri impianti che permettono di spostarsi da un tracciato all’altro in pochi minuti. In particolare, Val d’Isère è famosa perché qui si tengono le gare di discesa libera di Coppa del Mondo, ogni anno ai primi di dicembre. Per questa specialità i percorsi sono la pista OK (che prende il suo nome dalle iniziali di due grandi campioni francesi di sci, Henri Oreiller e Jean-Claude Killy), percorso di media difficoltà con una prima parte caratterizzata da scenari d’alta quota e boschi abbastanza radi nella seconda, più tecnica e divertente, ricca di muri e curve ampie e veloci dove far sfrecciare gli sci. L’altra pista è Face Olympique de Bellevarde, aperta in occasione delle Olimpiadi del ’92 e riproposta per le discese libere ai Mondiali di sci del 2009. Si tratta di una pista interamente fuori dal bosco, intorno alla Roc de Bellevarde e con grandi pendenze e passaggi stretti tra le rocce. Fra gli impianti, tutti modernissimi, spiccano la 3S Olimpique, con tre funi portanti, e una seggiovia addirittura a otto posti, Tommeuses. Sciare in Val d’Isère significa svariare tra il Vallon dell’Iseran, Solaise e la zona del Rocher de Bellevarde. Tra gli altri tracciati da tenere sott’occhio non si possono dimenticare la nera Epaule du Charvet e l’ex percorso olimpico Volto: si tratta di piste molto ripide e tecniche adatte solo agli sciatori con più esperienza. In più, la zona è ideale anche per i fuoripista, con molti itinerari da seguire nella neve fresca. La maggioranza di piste è comunque costituita da tracciati blu e rossi, in modo da offrire a tutta la famiglia occasioni per cimentarsi in discese al giusto livello di difficoltà. La neve qui non manca mai da novembre a maggio, grazie agli 821 cannoni.