In Valle d’Aosta i bambini non si annoiano mai (neppure i grandi)

bambini aosta giochi

La Valle d’Aosta negli anni si è dimostrata molto attenta a soddisfare le esigenze dei più giovani, proprio per “catturare” l’attenzione delle famiglie in vacanza. La Valle d’Aosta è diventata quindi un grande Junior Club con oltre 200 appuntamenti e attività per i turisti dai 4 ai 15 anni.  Spesso le famiglie hanno esigenze diverse in base alle età e molte volte una settimana bianca (ma anche una vacanza estiva) può risultare divertente per i più grandi e noiosa per gli adolescenti o i bambini che vorrebbero stare con i coetanei o dedicarsi totalmente ad altre attività. La Valle d’Aosta si è attrezzata con offerte di intrattenimento di vario genere, per stare all’aria aperta tra la natura, o tra arte, cucina, cultura, sempre all’insegna del gioco.

A Champorcher, per esempio, il 22 luglio si potranno scoprire i segreti per preparare addirittura un dentifricio, realizzato con le erbe officinali coltivate in un’azienda locale. Il 5 agosto a Chamois  si potranno provare i giochi della tradizione valdostana – Tsan, Fiolet e Rebatta – attività di squadra che si praticano con mazze, bastoni e palline, che ricordano vagamente il baseball. E’ un modo divertente per conoscere la cultura folk valdostana e fare attività fisica all’aria aperta.

Dopo lo sport c’è il disegno: il Castello Gamba di Chatillon  fino a settembre, tutti i mercoledì, sabato e domenica sono in programma visite guidate e laboratori didattici per conoscere l’opera dei grandi artisti. Si può dipingere e costruire giocattoli fai da te.

Al Forte di Bard, il 27 luglio e il 9 agosto bambini e ragazzi tra i 7 e i 14 anni, potranno cimentarsi in una scalata virtuale al Monte Bianco. Nei Musei delle Scienze al Colle del Piccolo San Bernardo, a Courmayeur e a La Salle ci sono laboratori molto interessanti a tema naturalistico per non far annoiare neppure i più piccoli.

Per i ragazzi in cerca di emozioni nuove  ci si può immedesimare negli ultimi minatori al villaggio delle miniere di Cogne. I novizi del piccone impareranno a scavare nella roccia e a lavorare la pietra all’interno della montagna.

E poi l’Osservatorio astronomico della Valle d’Aosta di Saint-Barthelemy è sempre a disposizione per far osservare il cielo stellato, alla scoperta dei corpi celesti. Al Museo dell’artigianato i bambini fino ai 12 anni possono provare a diventare fabbri per un giorno.

Foto skalis