La valtellinese “Tei“, celebre tra gli appassionati di gastronomia per la coltivazione di un particolare tipo di grano saraceno (chiamato “furmentun” o “fraina”) e quindi per la preparazione dei classici pizzoccheri, si trova a metà della Valtellina e da pochi anni dispone nuovamente di una stazione sciistica.
La ski area è situata in località Prato Valentino, tra i 1690 e i 2340 metri di quota. La località è molto graziosa ma naturalmente le piste non sono molto numerose (pur avendo un ottimo dislivello), malgrado la bella vista sulla Orobie: tre impianti per lo sci alpino più un percorso per racchette da neve (lungo cinque chilometri), una pista per bob e slittini e un anello di 1 chilometro per lo sci di fondo. In totale gli impianti per lo sci da discesa contano uno skilift, una seggiovia e un tapis roulant. I chilometri complessivi di piste sono 9 per 5 piste, in maggioranza rosse. A non troppa distanza da Teglio si trovano le altre località della Valtellina, in grado di garantire ben 400 chilometri di piste sempre perfettamente innevate e dagli impianti moderni: aree sciistiche come quelle di Livigno, Bormio, Santa Caterina Valfurva, Madesimo, Chiesa Valmalenco e Aprica – fino allo Stelvio, la meta principe per chi non vuole togliersi gli sci dai piedi nemmeno d’estate – offrono comprensori ricchi e un po’ più affollati della piccola Teglio, che si propone quindi come ottima tappa per sciare in tutta tranquillità senza togliersi la possibilità di un’escursione giornaliera in direzione di Bolzano, dove gli impianti si fanno più impegnativi e numerosi. La Valtellina è nota anche per gli spazi attrezzati per snowboard e gli snowpark, ed è soprattutto un vero paradiso per i fondisti, con oltre 200 chilometri di piste e tracciati lungo l’Adda e sotto le alpi Orobiche.
Teglio è una delle terrazze soleggiate più belle della media Valtellina, con un ottimo clima e bellezze naturali da ricordare, che ne fanno una meta ideale non solo per un turismo invernale a misura d’uomo ma anche la località perfetta per tranquille vacanze estive, senza dimenticare le delizie gastronomiche che qui sono giustamente famose.