Dall’aperitivo sulla neve agli chef sciatori: settimana bianca con gusto

cuore delle DolomitiIn Alta Badia gli amanti dell’aperitivo non dovranno rinunciare neppure in settimana bianca al loro appuntamento mondano, tra stuzzichini e calici di vino. Nel si può sciare con gusto, grazie ai prodotti di origine controllata e protetta e che fa sposare più eccellenze del territorio, già patrimonio dell’umanità Unesco.

Lo slope food è la versione imbiancata del finger food o dello street food, portato ad alta quota e sulla neve, proprio per avvicinare i giovani e i buongustai, sempre che le due categorie non coincidano.

L’aperitivo in pista torna dopo il successo dell’anno scorso, riproposto anche per la stagione invernale 2013/2014, con delizie abbinate ai vini dell’alto Adige e preparazioni gourmand degli chef locali.

L’iniziativa da leccarsi i baffi è di molte baite e luoghi di villeggiatura locali, così non è necessario fare l’aperitivo in un solo posto. Anzi, con la slope food card si possono acquistare più aperitivi da consumare – è proprio il caso di dirlo – durante tutto il periodo di vacanza sulla neve.

Lo Slope Food  partirà a dicembre, in occasione del secondo Gourmet Ski Safari, evento che cavalca la felice moda del momento di pretendere più qualità nei piatti.

Gli sciatori potranno spostarsi con gli sci ai piedi da una baita all’altra, per degustare piatti tipici in formato mignon, o stuzzichini “firmati” da cuochi rinomati.

Ma non è tutto: gli appuntamenti con la gastronomia sulla neve non sono certo finiti qui. Per attirare quanti buongustai possibile sulle Dolomiti, ritorna la Chef’s Cup Sudtirol, una rassegna enogastronomica dal 19 al 24 gennaio 2014, sempre in Alta Badia. Sono nove anni per la verità che su queste montagne hanno capito che il turista invernale va preso (anche) per la gola. E così il connubio sport, divertimento, relax e cibo si fa molto presente con chef “stellati”  pronti a cimentarsi non solo ai fornelli, ma anche sulle piste, gareggiando sugli sci tra di loro e con i personaggi internazionali del mondo dello sport.

La manifestazione nasce nel 2004 da un’idea del cuoco due stelle Michelin Norbert Niederkofler, per fare incontrare gli chef  in un contesto amichevole proprio per discutere e confrontarsi sui cambiamenti dei gusti e sull’evoluzione dell’alta gastronomia. Via via la settimana di appuntamenti è diventata sempre più mondana e aperta al pubblico che può così godere delle gustose creazioni di professionisti dei fornelli.

Foto www.chefscup.it